Semplifica e accelera la gestione degli endpoint con HCL BigFix

HCL BigFix Endpoint Management

video 1:43

Perché HCL BigFix è la soluzione leader per la gestione degli endpoint?

Semplifica e accelera la gestione degli endpoint con HCL BigFix

HCL BigFix è una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale che offre un sistema unificato di gestione e protezione degli endpoint alle organizzazioni che operano in ambienti ibridi, complessi e di grandi dimensioni. Offre soluzioni end-to-end per gestire le minacce avanzate che interessano tutti i dispositivi endpoint e fornire risposte adeguate.

Offriamo ai team addetti alle operazioni IT e alla sicurezza un'unica fonte di dati, consentendoti di ridurre i rischi, abbassare i costi e semplificare la gestione di server, laptop, dispositivi mobili e cloud su un'unica piattaforma.

Perché scegliere HCL BigFix?

I nostri clienti ci spiegano perché HCL BigFix è la soluzione leader per la gestione degli endpoint. Grazie a HCL BigFix, possono usufruire di una console e di una gestione centralizzate, che semplificano la supervisione degli endpoint e le operazi

Ridefinire la gestione autonoma degli endpoint con l’intelligenza artificiale e i dati in tempo reale

La principale soluzione di gestione autonoma di gestione degli endpoint del settore sfrutta l'intelligenza artificiale e i dati in tempo reale per risolvere i problemi IT senza l'intervento umano. L'autonomia dell'IT riduce le spese generali destinate al settore, garantisce un'esperienza più agevole ai dipendenti e permette di raggiungere un'efficienza senza precedenti migliorando il tuo vantaggio competitivo.

>0%

di successo delle patch alla prima applicazione

0%

di visibilità su tutti gli endpoint gestiti, inclusi server, laptop, desktop e dispositivi mobili

0M+

di endpoint gestiti in tutto il mondo

<0%

di endpoint non conformi

  • BigFix-Star HCL BigFix 4.6

HCL BigFix 4.6

BigFix-Gartner Peer Insights
cybersecurity
BigFix-Gartner Peer Insights Customers
Users Love Us
Peerspot No.1 Ranked
Peerspot No.1 Ranked
Peerspot No.1 Ranked

Capacità di HCL BigFix

Try HCL BigFix Today Banner

Prova HCL BigFix oggi stesso!

Scopri la piattaforma di gestione degli endpoint alimentata dall’intelligenza artificiale che consente ai team di sicurezza e operazioni IT di automatizzare il rilevamento, la gestione e la bonifica di tutti gli endpoint, siano essi on-premise, virtuali o basati su cloud, attraverso qualsiasi sistema operativo, posizione o connettività.

Try HCL BigFix Today

Cosa dicono i nostri clienti

Domande frequenti

Che cos’è una soluzione di gestione unificata degli endpoint o UEM (Unified Endpoint Management)?

Una soluzione di gestione unificata degli endpoint (UEM, Unified Endpoint Management) è una piattaforma completa che consente alle organizzazioni di gestire e proteggere centralmente un'ampia gamma di dispositivi, tra cui laptop, desktop, smartphone e tablet, con vari sistemi operativi, come Windows, MacOS, Android o iOS. Le soluzioni UEM spesso integrano funzionalità di gestione dei dispositivi mobili (MDM, Mobile Device Management) per monitorare, proteggere e gestire i dispositivi mobili in modo efficace.
Gli strumenti MDM consentono alle organizzazioni di applicare policy di sicurezza, controllare gli accessi e bloccare i dispositivi o cancellarne i dati da remoto, garantendo l'accesso alle risorse aziendali solo agli utenti e ai dispositivi autorizzati. Le soluzioni MDM sono fondamentali per proteggere i dispositivi mobili e gestire gli endpoint mobili in modo efficace e consentono alle organizzazioni di proteggere i dati aziendali e gli endpoint.
Soluzioni come HCL BigFix consentono di gestire tutti gli endpoint, indipendentemente dalla posizione, garantendo protezione uniforme, gestione della conformità e amministrazione semplificata dell'intero ecosistema di endpoint.

Qual è la differenza tra gestione degli endpoint e sicurezza degli endpoint?

La gestione degli endpoint si concentra sull'intero ciclo di vita dei dispositivi e comprende attività chiave come distribuzione del software, applicazione di patch, distribuzione dei sistemi operativi, configurazione e controllo remoto. Al contrario, la sicurezza degli endpoint ha come obiettivo la protezione dei dispositivi dalle minacce, la garanzia della conformità e la gestione delle vulnerabilità.
Le moderne soluzioni per la sicurezza degli endpoint offrono un controllo centralizzato e funzionalità avanzate di rilevamento delle minacce, prevenzione e risposta. A differenza degli strumenti antivirus tradizionali, che si affidano esclusivamente al rilevamento basato su firma e hanno difficoltà a rilevare minacce sofisticate, queste soluzioni sono pensate per identificare e bloccare attacchi informatici sempre più sofisticati. Funzionalità quali threat intelligence in tempo reale, analisi comportamentale e risposta automatica sono essenziali per mitigare i rischi di elusione delle difese tradizionali. Una soluzione affidabile per la sicurezza degli endpoint si integra con un sistema di gestione e con piattaforme di protezione per offrire la sicurezza completa di tutti gli endpoint.
Un'efficace protezione degli endpoint implica anche un'integrazione perfetta con ecosistemi di sicurezza più ampi, migliorando la visibilità e accelerando la risposta alle minacce più complesse. Le funzionalità di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR sono particolarmente utili per individuare gli attacchi furtivi e arginarli tempestivamente.
Inoltre, la configurazione degli endpoint e la gestione del ciclo di vita assicurano che tutti i dispositivi siano sempre allineati agli standard di sicurezza aziendali. Un'efficiente soluzione UEM, come HCL BigFix, combina funzioni di gestione e sicurezza e offre una piattaforma completa e integrata per gestire e proteggere in modo efficiente tutti gli endpoint degli utenti all'interno dell'organizzazione.

Qual è lo scopo di avere uno strumento UEM?

La funzione principale di uno strumento UEM consiste nell'offrire un approccio centralizzato ed efficiente per gestire e proteggere gli endpoint orientati all'utente all'interno di un'organizzazione, indipendentemente dalla posizione. Soluzioni come HCL BigFix consentono ai team IT di automatizzare la gestione dei dispositivi, applicare i criteri di sicurezza, garantire la conformità e semplificare la gestione del software nell'intero ecosistema degli endpoint.
Inoltre, il software di gestione degli endpoint consente ai team IT di applicare policy di sicurezza coerenti su tutti i dispositivi connessi, garantendo una connettività sicura e una supervisione accurata degli endpoint. Questo approccio consente di evitare l'accesso di utenti non autorizzati o dispositivi compromessi, supporta i framework Zero Trust e rafforza la sicurezza generale degli endpoint.

In che modo HCL BigFix può aiutare a ottimizzare la gestione dei server garantendo sicurezza, conformità e rimedio automatico in ambienti diversi?

HCL BigFix migliora la gestione dei server con visibilità, controllo e automazione in tempo reale in ambienti fisici, virtuali e cloud. Garantisce la sicurezza e la conformità dei server monitorando continuamente le vulnerabilità, le configurazioni errate e le violazioni delle policy e correggendo automaticamente i problemi che si presentano. Riducendo i carichi di lavoro manuali, minimizzando i tempi di inattività e rafforzando la sicurezza, BigFix consente alle organizzazioni di mantenere un'infrastruttura server più efficiente e resiliente.
Oltre ai server, BigFix protegge tutti i dispositivi connessi alla rete aziendale applicando solide policy di sicurezza che proteggono da accessi non autorizzati e minacce informatiche. Le sue funzionalità avanzate di crittografia e rilevamento delle minacce contribuiscono a proteggere i dati aziendali sensibili.
BigFix supporta anche la gestione unificata dei dispositivi, consentendo alle organizzazioni di monitorare l'utilizzo e gestire sia i dispositivi aziendali che quelli di proprietà dei dipendenti (BYOD). Fornisce funzionalità per proteggere gli endpoint dalle minacce informatiche, bloccare i dispositivi smarriti o rubati o cancellarne i dati da remoto e controllare l'accesso alle risorse aziendali di importanza critica.

Cos'è la gestione autonoma degli endpoint?

La gestione autonoma degli endpoint è un approccio basato sull'intelligenza artificiale per gestire e proteggere gli endpoint, come laptop, desktop, server e dispositivi mobili, all'interno di un'organizzazione riducendo al minimo l'intervento umano. Utilizza l'automazione e il processo decisionale intelligente per monitorare costantemente i dispositivi, applicare policy di sicurezza, rilevare e correggere le vulnerabilità, distribuire le patch e gestire le configurazioni in tempo reale.
A differenza della tradizionale gestione degli endpoint, caratterizzata da processi manuali e risposte poco tempestive, la gestione autonoma degli endpoint consente ai team IT di operare con maggiore efficienza, ridurre i tempi di risposta e garantire la conformità su larga scala. Questo approccio è particolarmente utile negli odierni ambienti ibridi complessi, in cui la gestione di un numero crescente di endpoint diversificati e distribuiti richiede velocità, coerenza e resilienza.
Soluzioni come  HCL BigFix supportano la gestione autonoma degli endpoint fornendo una piattaforma centralizzata e basata sull'intelligenza artificiale che semplifica le operazioni, riduce i rischi e migliora l'approccio generale alla sicurezza dell'organizzazione.